Fly Therapy 2° edizione – Sabato 4 e domenica 5 settembre 2021 presso l’Aeroclub Marina di Massa

Sabato 4 e domenica 5 settembre 2021 presso l’Aeroclub Marina di Massa si vola!!! 🛬🛩✈️ Fly Therapy 2° Edizione, dedicata a ragazze e ragazzi disabili, per regalare loro l’emozione del volo. 🦁🐯 Insieme per fare un mondo di differenza, il servizio con il cuore ❤️ Posti limitati. Prenota scrivendo una e-mail, indicando nome, cognome e recapito telefonico a […]

Riflessioni sulla storia delle comunità della Montagna Pistoiese

Il Lions Club di Abetone Montagna Pistoiese promuove un incontro con la comunità locale sui grandi temi della nostra Montagna, a cui si accostano, da prospettive diverse protagonisti del mondo della cultura, dell’imprenditoria, dell’amministrazione.
I temi della vita di tutti i giorni, dell’ambiente, delle tradizioni, del paesaggio, come quelli delle prospettive possibili di sviluppo economico, nel contesto di un progressivo spopolamento e smantellamento di servizi pubblici indispensabili alla comunità, saranno affrontati da:
Mauro Corona, scultore scrittore alpinista e soprattutto grande conoscitore della montagna, Federico Pagliai, scrittore e protagonista di una montagna pistoiese culturalmente ricca e eccezionalmente vivace,
Oreste Giurlani, espressione di una pubblica amministrazione capace di elaborare ed attuare progetti di sviluppo,
Gianluca Salvatori, operatore economico testimone di una iniziativa centrale nella prospettiva di sviluppo.
Interverranno:
Tommaso Braccesi, Sindaco del Comune di Cutigliano,
Gianpiero Danti, Sindaco di Abetone e Presidente Unione dei Comuni Abetone, Cutigliano, Piteglio, San Marcello P.se, Sambuca P.se,
Luca Marmo, Sindaco del Comune di Piteglio,
Silvia Maria Cormio, Sindaco di San Marcello P.se,
Rolando Galli, Presidente del Consorzio APM Abetone-Montagna Pistoiese,
Marco Ceccarelli, Direttore del Comprensorio Doganaccia.

Moderatore:
Marcello Paris
Testimoni tutti di quella volontà di vivere in queste montagne, a dispetto di mille forze che giorno dopo giorno sembrano al contrario indurre alla fuga.
Il nostro Club, espressione locale di una delle più importanti e numerose associazioni di volontariato del mondo, vuole partecipare a un dibattito assai vivo nella realtà locale, fornendo un’altra occasione per riflettere su questi temi così cari a chi in questi luoghi ha scelto di vivere.

I grandi temi della nostra Montagna. Incontro con la comunità locale

Il Lions Club di Abetone Montagna Pistoiese promuove un incontro con la comunità locale sui grandi temi della nostra Montagna, a cui si accostano, da prospettive diverse protagonisti del mondo della cultura, dell’imprenditoria, dell’amministrazione.
I temi della vita di tutti i giorni, dell’ambiente, delle tradizioni, del paesaggio, come quelli delle prospettive possibili di sviluppo economico, nel contesto di un progressivo spopolamento e smantellamento di servizi pubblici indispensabili alla comunità, saranno affrontati da:
Mauro Corona, scultore scrittore alpinista e soprattutto grande conoscitore della montagna, Federico Pagliai, scrittore e protagonista di una montagna pistoiese culturalmente ricca e eccezionalmente vivace,
Oreste Giurlani, espressione di una pubblica amministrazione capace di elaborare ed attuare progetti di sviluppo,
Gianluca Salvatori, operatore economico testimone di una iniziativa centrale nella prospettiva di sviluppo.
Interverranno:
Tommaso Braccesi, Sindaco del Comune di Cutigliano,
Gianpiero Danti, Sindaco di Abetone e Presidente Unione dei Comuni Abetone, Cutigliano, Piteglio, San Marcello P.se, Sambuca P.se,
Luca Marmo, Sindaco del Comune di Piteglio,
Silvia Maria Cormio, Sindaco di San Marcello P.se,
Rolando Galli, Presidente del Consorzio APM Abetone-Montagna Pistoiese,
Marco Ceccarelli, Direttore del Comprensorio Doganaccia.

Moderatore:
Marcello Paris
Testimoni tutti di quella volontà di vivere in queste montagne, a dispetto di mille forze che giorno dopo giorno sembrano al contrario indurre alla fuga.
Il nostro Club, espressione locale di una delle più importanti e numerose associazioni di volontariato del mondo, vuole partecipare a un dibattito assai vivo nella realtà locale, fornendo un’altra occasione per riflettere su questi temi così cari a chi in questi luoghi ha scelto di vivere.